|
Ho passato la mia infanzia su questo forum, leggendo discussioni, recensioni, intrighi, spulciando il database delle carte per montare mazzi imbarazzanti. La quarantena mi ha riportato qui, nel fatiscente rudere del mio primo e preferito forum di magic.
Sono un giocatore prevalentemente di FNM (insomma, dei tornei settimanali di negozio per intenderci) ed assolutamente non un guru di questo giochino, ma ho del tempo da perdere grazie al nostro nuovo amico Covid, per cui, se qualche curioso dell'argomento di cui sto per scrivere capiterà qua, potrà perdere tempo anche lui leggendo qualcosa di -spero- interessante.
Per chiudere questa premessa, aggiungo che mi sono convertito unicamente al Pioneer non appena è nato il formato; principalmente per ragioni finanziarie, ho vendute i miei averi Modern e con una parte minima di ciò che ne ho ricavato ho montato un deck per il nuovo nato. Ma il primo amore non si scorda mai, e sto ponderando di rimontare con calma qualcosa per il modern. Ma per farlo ho bisogno di capire cosa è il modern in questo momento. Quanto segue è ciò che pare che sia.
Mi limito a riportare quanto ho trovato sul web, senza deduzioni o pareri personali che abbiano la pretesa di essere giusti. Le mie fonti sono probabilmente le stesse consultate dalla maggior parte dei giocatori di Magic, ovvero quei siti in cui vengono riportate le top dei vari tornei, sia cartacei che online, con le relative percentuali di presenza degli archetipi nel meta e liste allegate [non ricordo ma mi pare di non poterli nominare per regolamento del foro]. Superfluo dire che tutti i dati si riferiscono a MTGO ed alle varie challenge o leghe che propone, data la situazione attuale causa pandemia. Quello che sto facendo dunque è semplicemente riassumere tutte le informazioni che sono riuscito a raccogliere in un unico thread.
LO STATO DEL MODERN ALLA DATA ODIERNA (11/05/2020)
L'ultima espansione uscita, Ikoria: Lair of Behemoths, ha introdotto la meccanica Companion che ha invaso prepotentemente il formato (i*). E' stato riconosciuto che iniziare una partita con virtualmente 8 carte in mano è sufficientemente forte per convincere i giocatori a modificare il loro deck in base alle richieste del Companion da loro scelto. [Per i non pratici, una carta con abilità Companion richiede una certa composizione del maindeck; se questa richiesta di deckbuilding viene soddisfatta, la carta con Companion può essere lanciata una volta "da fuori dal gioco", ovvero dalla sideboard] I companion che hanno conquistato il formato sono principalmente due, [lurrus of the dream-den] e Yorion, Nomade dei Cieli. Il primo è quello che ha avuto il successo più esplosivo, andando a modificare archetipi diversi fra loro; è infatti ad ora presente in liste di Burn, Death Shadow, Delver, BG/Jund, Hardened Scales.
Burn è al momento molto giocato, ed ha guadagnato Lurrus senza sacrificare niente o quasi in fase di deckbuilding; per sua natura il mazzo pre-ikoria non giocava permanenti con cc maggiore di 3, per cui avere un pezzo con cui poter fare recursion dei propri threat (Guida Goblin, Lanciarapida del Monastero, Apparizione del Gran Baccanale) è stato un'aggiunta gradita. Diverse liste hanno optato per sfruttare ancora meglio Lurrus, aggiungendo delle copie di Bolla di Mishra ed eventualmente 1 o 2 copie di Sigillo del Fuoco al maindeck, per avere la possibilità di avere un cantrip recastabile o una fonte di danno reiterabile.
Death Shadow ha scelto di sacrificare un grosso threat, Rana Pescatrice di Gurmag, in favore di Lurrus. Attualmente viene giocata sia la shell Jund che Grixis, entrambe con Bolla di Mishra e Sigillo del Fuoco, e come finisher da accompagnare a Ombra di Morte troviamo Tarmogoyf o Kroxa, Titano della Fame Mortale.
Delver sta tornando in azione, in forma UR o Grixis; con Lurrus in side e 4 copie di Bolla di Mishra maindeck e la solita configurazione a base spell del resto del mazzo, guadagna la possibilità di riutilizzare quei pochi threat su cui si basa (accanto a Lurrus gioca anche Disseppellire). L'archetipo ha guadagnato inoltre un'altra notevole minaccia che ne rafforza l'aggressività, ovvero Drago Spiritello.
BG/Jund ed eventuali varianti più rare (Abzan, Mardu, Sultai, BW). Jund è il mazzo che sulla carta ha sacrificato di più in fase di adattamento alle restrizioni di Lurrus: Elfa dalle Trecce Rosse e Liliana del Velo, 2 carte rappresentative del mazzo, sono tagliate fuori. Al loro posto entrano Bolla di Mishra e diverse copie di Bombarcana Nichilista. Wrenn e Sei di norma in 3 copie, almeno 2 di Kroxa, Titano della Fame Mortale. Il mazzo snellisce notevolmente la sua curva di mana e l'aggiunta di Bombarcana Nichilista (reiterabile) gli offre l'opportunità di combattere i Lurrus avversari. Sono disponibili su YouTube due video del mazzo con questa configurazione giocato dal maestro Reid Duke, direi che danno un'ottima idea di come funzioni il nuovo Jund.
Hardened scales si riaffaccia sulla scena dopo la ghigliottinata subita dal ban di Mox di Opale. Così come per Burn, il mazzo non necessita di cambiare alcunchè data la curva di mana per natura bassissima. Guadagna resilienza grazie a Lurrus ed ottiene un'altra carta utile da Ikoria, ovvero L'Ozolito.
Dei deck appena nominati, Burn e Jund hanno attualmente un'alta presenza nel meta (Burn il più giocato nelle ultime settimane). Per quanto riguarda invece Yorion, Nomade dei Cieli, i mazzi che hanno deciso di accettare una maindeck di 80 carte sono Control (Bant/4color/UW) ed Uroza.
Bant e 4color sono le soluzioni più adottate dall'archetipo; per aumentare di 20 carte la dimensione del mazzo, hanno aumentato il numero di copie delle carte delle liste pre-Ikoria ed aggiunto qualche tool utile da blinkare con Yorion (diverse liste giocano Crescita Abbondante). Il vantaggio lo traggono da etb effects come Coatl dalle Zanne di Ghiaccio, Mago Lanciorapido, Astrolabio di Arcum, Uyro, Titano dell'Ira della Natura. Il resto è la solita shell control. 4color aggiunge principalmente il rosso per giocare Fulmine e Spirale Fulminante, alcune liste Wrenn e Sei e un paio di copie di Luna Insanguinata in side.
Uroza gioca una base simic con i tutti i suoi relativi componenti in 4x Urza, Lord Grand'Artefice, Uyro, Titano dell'Ira della Natura, Coatl dalle Zanne di Ghiaccio, Emry, Nascosta nel Loch, Astrolabio di Arcum) e la conseguente parte artefattosa per Urza. E' presente il rosso per Scarica Galvanica e/o Fulmine. La combo Thopter Sword invece, precedentemente assimilata ad Urza, sta tentando di virare verso Lurrus della Tana Onirica rinunciando all'artefice leggendario in favore della recursion offerta dal gatto.
Questi deck hanno un'alta percentuale nel meta delle ultime due settimane.
Ad opporsi all'abilità companion ci sono quei deck che fanno della forza bruta e della velocità il loro punto di forza contro la value proposta dai mazzi sopra citati. I più giocati sono i big mana decks basati su Titano Primitivo, ovvero Amulet Titan e "Amuletless Titan" (neologismo random per capirsi). Entrambi fanno leva su un ramp selvaggio per lanciare velocemente un Titano. Nelle liste con Amuleto del Vigore viene fatto tramite l'abuso della bounceland, nelle liste prive di amuleto viene utilizzato il ramp tradizionale (Brucante Arboreo, Anziano della Tribù-Sakura). Entrambe le versioni giocano Driade del Boschetto di Ilysia e Valakut, il Pinnacolo Fuso e Campo dei Morti come payoff. Uyro, Titano dell'Ira della Natura presente nella versione senza amuleto in multiple copie, in monocopia in Amulet.
L'archetipo è molto presente nel meta nelle ultime settimane.
Eldratron non rientra nella fetta predominante dei mazzi del meta, ma la sua natura da predatore di midrange ed il fatto che giochi 4 Calice del Nulla maindeck lo rendono potenzialmente buono particolarmente contro i Lurrus deck, data la loro bassa e ridondante curva di mana obbligata.
Un vecchio combo, Ad nauseam, pare tornato in voga. Data la sua non interazione con l'avversario e velocità sembra un buon candidato per sopraffare i ValueCompanion, inoltre ha un buon matchup contro burn.
Tuttavia nelle ultime settimane ha un presenza in meta piuttosto bassa (ma è comunque tornato a comparire nelle statistiche).
Un combo recente invece, Devoted devastation, ha accolto Lurrus per ottenere un po' più di resilienza; la strategia del mazzo rimane invariata.
E' stato abbastanza presente nelle ultime due settimane.
Altri mazzi da tenere in considerazione sono RG Ponza (molte liste stanno giocando Obosh, il Trafiggiprede), Humans, Neobrand, Bogles [eccetto ponza sono più considerazioni personali].
In sintesi, nelle ultime due settimane, ed in vista delle prossime, sono da tenere d'occhio [in ordine di presenza in meta negli scorsi 14 giorni]:
Burn (Lurrus)
Amulet/Amuletless Titan Bant/4color control Uroza Thopter Foundry
Jund Devoted Devastation RG Ponza
Hardened Scales Humans
Ad Nauseam Eldratron
Jund/Grixis Death's Shadow
Bogles Neobrand Grixis Delver
Come si evolverà l'affare Companion?
|
|